
Estate 2023
Sardegna,Campo Tagore
ex SS125, Km 98,800, TERTENIA (OG)
Scuola estiva“Custodi della terra“
La scuola estiva è divisa in due intensivi
di una settimana ciascuno:
PRIMA PARTE, 19-25 GIUGNO 2023:
LE METAMORFOSI DELLO SVILUPPO
SECONDA PARTE, 4-10 SETTEMBRE 2023:
ABITARE UN PIANETA VIVENTE

l corso e i laboratori sono raccomandati per insegnanti di scuola (tutti gli ordini e gradi), studenti universitari, cittadinanza attiva in genere
Per info e prenotazioni: nuovapedagogia@proton.me
I docenti

l costo, per ogni settimana di corso, comprensivo della residenza in tenda propria e in camping attrezzato, è 250 euro, di cui 50 da versare all’atto della prenotazione (altri dettagli in fondo a questa pagina web)
Informazione sulle iscrizioni
Per partecipare alla prima parte del corso che si terrà tra il 19 e il 24 giugno consultare l’avviso
seguente (in fondo alla pagina web) sulle informazioni logistiche. Ci si potrà iscrivere alla prima
settimana del corso entro e non oltre 10 giugno 2023. Il corso si terrà solo al raggiungimento di una
quota minima di iscritti. Le quote versate verranno rimborsate in caso di non effettuazione.
Gli aggiornamenti sul corso saranno pubblicati su questa pagina web
Per approfondimenti:
– intervista a Fabio Parascandolo (corso base):
https://scuoladellaterrainsardegna.org/intervista-della-lunp-a-fabio-parascandolo-del-dicembre-
2022/
– Intervista a Manuela Congiu (conduttrice di uno dei laboratori teorico-pratici) https://youtu.be/4HspDl1QoNI
Custodi della terra
La scuola estiva è divisa in due intensivi di una settimana ciascuna. Il corso generale sulle configurazioni bio-geo-fisiche sarà tenuto da Fabio Parascandolo (geografo, Uni. Cagliari), mentre i laboratori teorico-pratici verranno condotti da: Ramona Bavassano (Imprenditrice, formatrice), Cristina Muntoni (studiosa diantropologia concettuale), Giovanni Gorgoglione (ing.ambientale, promotore gruppi comunitari),Mariangela Albano (linguista-didatticista Uni.Cagliari), Oriana Mosca (socio-psicologa Uni. Cagliari),Maurizio Fadda (agronomo), Manuela Congiu (naturologa olistica), Adele Caprio (psicopedagogista,regista).
PRIMA PARTE 19-25 GIUGNO 2023
LE METAMORFOSI DELLO SVILUPPO
Alla parte generale verranno associati i seguenti laboratori:
1. Cibo e altri beni comuni
2. Genere, sesso e potere nelle relazioni umane
3. Spirito e coscienza
4. Dinamiche di gruppo in tempi di transizione
5. Consapevolezza di sé e del mondo nei sistemi culturali
6. La nuova pedagogia sarda: Antonio Gramsci
SECONDA PARTE 4-10 SETTEMBRE 2023
ABITARE UN PIANETA VIVENTE
Alla parte generale verranno associati i seguenti laboratori:
7. Coltiviamo Salutogenesi
8. Tutela del suolo e della biodiversità
9. Infrastrutture tecnologiche e comunità energetiche
10. Educazione economica e finanziaria
11. Culture locali, espressività artistica, creatività
12. La nuova pedagogia sarda: Maria Lai
per info sulle modalità di partecipazione:
nuovapedagogia@proton.me
Per info e prenotazioni: nuovapedagogia@proton.me